Facebook Twitter Instagram
    Nicola PreoNicola Preo
    • Home
    • Domotica
    • Informatica
    • Recensioni
    • Tutorial
    • About Nicola
      • Contattami
    Nicola PreoNicola Preo
    Domotica

    Esp8266 01 il futuro della Micro Domotica

    Nessun commento4 Mins Read
    esp8266 01

    Vuoi anche tu un progetto di domotica personalizzato?

    Si, lo voglio!

    Hai già dato un occhio all’indice di articoli inerenti la Domotica presenti nel mio sito?
    Facci un salto: Indice articoli di Domotica


    esp8266 01

    Esp8266 01. Nonostante sia un prodotto poco recente sarà il futuro delle applicazioni della domotica fai da te.
    Nelle compattissime dimensioni di 24,5 x 14 x 11 mm da’ la possibilità di programmare il modulo ESP8266 tramite Arduino ed è davvero versatile.

    Online troverete davvero tanti articoli che parlano di ESP8266, ma approfondiamo l’argomento e facciamo un po’ di chiarezza.

    Come usarlo

    L’esp8266 01 è una versione ridotta della scheda che trovate all’interno di questo articolo Domotica con Raspberry. Home Assistant + MQTT + Arduino
    Le potenzialità sono simili ma con 1/4 dello spazio e con consumi ridotti (non ho ancora dati scientifici a supporto). Rispetto al modello ESP8266 sopra menzionato, questo presenta alcune caratteristiche:

    • Per poterlo connettere al PC e programmarlo ha bisogno di un modulo aggiuntivo, di Arduino o di connessioni manuali. Io ho acquistato questo KIT e modificato l’adattatore USB come indicato di seguito:

    l’esp8266, essendo minimale, necessità di un po’ di attenzioni per programmarla. Io ho saldato un piccolo switch per poterlo programmare ed un micro interruttore per poterlo resettare.

    • La piedinatura particolare non permette alla scheda di essere connessa direttamente alla Breadboard, è necessario quindi dotarsi di cavetti oppure di una Millefori
    • 4(2)* GPIO. (Più avanti vi spiego come mai l’asterisco)
    • L’alimentazione è 3,3v invece che 5v come l’altra scheda. Vi consiglio il prodotto qui sotto per alimentare il progetto a 5v e fornire alla scheda l’alimentazione con il voltaggio corretto

    La programmazione

    Parliamo ora di programmazione, e ancora una volta voglio fare chiarezza rispetto alle diverse informazioni che si trovano online. Per programmare la scheda eseguendo i collegamenti del modulo USB (come detto sopra), sarà sufficiente:

    • Connettere la scheda via USB
    • Caricare il software tramite Arduino, impostando il tipo scheda su “Generic ESP 8266”
    • Una volta programmato, per testarlo è sufficiente aprire lo switch, togliere e rimettere l’USB. Il programma verrà eseguito in una manciata di secondi

    Ci sono altri modi per procedere alla programmazione, ma questo è sicuramente il più veloce e pronto all’uso.

    Come utilizzarlo

    esp8266 01

    Partiamo da una bella immagine della piedinatura!

    La scheda esp8266 01 presenta due modalità di funzionamento: Programmazione ed Esecuzione.

    Poniamo il caso che dobbiate sfruttare la scheda senza il modulo USB connesso e che dobbiate quindi fare tutte le connessioni su una Breadboard o su una piastra Millefori. Come fare?
    Stando al Datasheet, per poterlo utilizzare in modalità Esecuzione dovremmo portare a Vcc GPIO0 e GPIO2, connettere il PIN di Vcc e quello di GND (massa).

    Ecco, se fate così l’esp8266 01 si alimenta correttamente ma si avvia in una modalità di limbo senza mandare in esecuzione il software caricato. Per farlo avviare correttamente è sufficiente che portiate a Vcc il pin “CH_PD”, in alcuni schemi chiamato anche pin di Execute.
    In questo modo la scheda si avvia correttamente, dandoci la possibilità di usare tutti i GPIO.

    Prima ho messo un asterisco in merito “4(2) GPIO” per darvi ulteriori dettagli. GPIO0 e GPIO2 hanno per un secondo, quando la scheda si avvia, valore ALTO. Tenete sempre in considerazione questo, quando progettate le vostre soluzioni.

    Riassumendo: questa scheda ha 2 GPIO più due aggiuntivi che possiamo utilizzare a nostro piacimento.
    Volendo, anche se sono aspetti che non ho ancora sperimentato, è possibile utilizzare I2C (Bus) scheda in modo da connettere N dispositivi invece che un numero limitato.

    Conclusioni

    Il mio giudizio è più che positivo. Se con l’ESP8266 Node MCU il nostro limite era l’immaginazione, con l’esp8266 01 possiamo realizzare quella che io chiamo Micro Domotica.

    Vuoi anche tu un progetto di domotica personalizzato?

    Si, lo voglio!

    Articoli collegati

    Case domotiche: una Dashboard per gestirle

    Rilevatore GAS metano smart

    Serratura Domotica Smart

    Leave A Reply

    Homepage | Chi è Nicola Preo | Contatti | Privacy |

    Copyright © Nicola Preo

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.